“Se una società vuole veramente proteggere i suoi bambini, deve cominciare con l’occuparsi dei genitori.”

Perché rivolgersi ad una Mediatrice Familiare?

La Mediazione Familiare è un intervento che si rivolge a tutti i genitori che a seguito di separazione desiderano essere accompagnati in un percorso di riorganizzazione delle relazioni familiari.

La Mediazione Familiare aiuta i genitori in separazione a ritrovare fiducia, capacità di comprensione e riconoscimento reciproco; li accompagna ad affrontare i conflitti familiari, non solo come eventi distruttivi, ma anche come occasione di crescita e di trasformazione delle relazioni, per guardare al futuro.

Così come i genitori, anche e soprattutto i figli hanno bisogno di essere aiutati ad attraversare il cambiamento e trovare nuovi adattamenti mantenendo la costante del legame affettivo con entrambi i genitori.
Il Mediatore familiare accompagna i genitori a condividere scelte che li riguardano, che tutelano il benessere dei figli; ad accogliere i loro sentimenti di rabbia e frustrazione concedendo ai figli il tempo di elaborare ciò che sta succedendo e rispettando i loro tempi, anche nell’eventuale introduzione di un nuovo partner e nell’adattamento ad eventuali famiglie ricomposte.

Quando contattare una Mediatrice Familiare?

La Mediazione Familiare può essere uno strumento di prevenzione del conflitto distruttivo, da avviare nelle prime fasi di separazione o, ancor meglio, durante la crisi coniugale che porterà alla separazione, o nella gestione del conflitto, a separazione già avvenuta.
Prima si accede alla Mediazione, migliori risultati si ottengono.

Come funziona il percorso di Mediazione Familiare?

Il  percorso di Mediazione Familiare segue un approccio sistemico relazionale, ovvero pone al centro la persona in tutte le sue dimensioni (personale, genitoriale, sociale) affinché l’evento separativo non sia percepito solo come distruttivo, ma anche come occasione di crescita e di trasformazione delle relazioni, per guardare al futuro. È un intervento che privilegia la collaborazione integrata con altri professionisti e/o servizi (avvocato, psicoterapeuta, terapisti, educatori).

Il percorso di Mediazione Familiare si struttura in una serie di incontri (la durata è concordata con i clienti e varia in base all’intensità del conflitto), alla presenza di entrambi i genitori. È previsto un colloquio di pre-mediazione, per fornire informazioni circa lo svolgersi del percorso, raccogliere elementi che consentano di stabilire se la Mediazione familiare è l’intervento adeguato per quella specifica situazione, e permettere ai genitori di decidere liberamente se proseguire. Dopo il primo incontro informativo, gli incontri successivi avranno cadenza inizialmente settimanale e successivamente quindicinale, della durata di circa 1 ora / 1 ora e mezza.

La Mediazione Familiare, pur mantenendo la sua autonomia dall’iter legale, bene si integra con l’intervento di un avvocato, poiché si fa carico degli aspetti emotivi e relazionali e favorisce una separazione consensuale.

In caso di procedimento giudiziario già pendente, il Giudice, ottenuto il consenso delle parti, può rinviare l’udienza al termine del percorso di Mediazione (cfr. art 155 sexies c.c.). La procedura di Mediazione familiare è volontaria e garantisce l’assoluta riservatezza di ciò che viene detto nella “stanza di mediazione”.

Particolarmente efficaci sono gli incontri mirati a preparare il momento della comunicazione della separazione ai figli.  Comunicazione che, se fatta tenendo presente determinati fattori, è molto utile per attivare i fisiologici meccanismi di adattamento alla nuova situazione famigliare e migliorare la qualità relazionale con entrambi i genitori.

Contattami per maggiori informazioni

Compila il form presente nella pagina Contatti o inviami una mail all’indirizzo info@mariasangiovanni.it

Contattami per maggiori informazioni

Compila il form presente nella pagina Contatti o inviami una mail all’indirizzo info@mariasangiovanni.it