“Parlare è un bisogno, ascoltare è un’arte.”
Goethe
La Consulenza familiare si qualifica come relazione di aiuto che tende a fare della persona la protagonista del superamento della sua difficoltà, instaurando un rapporto di fiducia e di collaborazione, affinché, con le sue stesse risorse, superi il momento di disagio. La Consulenza familiare è efficace per aiutare a gestire e risolvere tutte le normali problematiche che le persone si trovano ad affrontare nella vita di tutti i giorni, nella relazione con sé stessi e con gli altri.
Consulenza individuale
La Consulenza individuale si propone di aiutare la persona a trovare una risposta alle difficoltà e ai disagi, attraverso un percorso volto a riconoscere ed esprimere le proprie emozioni e ad entrare in contatto con i propri limiti, ma anche con le proprie risorse e potenzialità. Il fine è quello di fornire alla persona gli strumenti per risolvere o imparare a gestire in modo autonomo le proprie difficoltà.
Quando e perché richiederla?

Consulenza di coppia
La Consulenza di coppia può essere utile quando una coppia attraversa un momento difficile che fatica ad affrontare e superare. L’incontro con un consulente è teso a chiarire e risolvere le difficoltà che possono presentarsi nella vita di coppia o familiare: difficoltà personali tra i partner, nel rapporto con i figli, con le famiglie di origine o relazionali in genere.
Quando può essere d’aiuto la consulenza di coppia?


Consulenza genitoriale
“Ci sono due lasciti durevoli che possiamo dare ai nostri figli. Uno sono le radici. L’altro sono le ali.”
Hodding Carter Jr.
Essere genitore può essere l’esperienza più bella e intensa della propria vita, ma anche altrettanto difficile e complicata.
È un cammino lungo e composto da diverse fasi, che vanno dalla nascita del bambino e alla sua prima infanzia fino agli anni della adolescenza e ad ognuna di queste tappe evolutive i genitori devono poter rispondere adeguatamente ai bisogni specifici dei propri figli.

Non è raro che durante questo articolato viaggio ci si trovi ad attraversare momenti di fatica e disorientamento nel fronteggiare una problematica di un certo rilievo, come comportamenti oppositivi dei figli o sintomi di origine psicologica, che diventano fonte di sofferenza e disagio sia per il genitore che per il figlio.
L’affetto ed il bene verso i figli sono dei prerequisiti fondamentali, ma non sempre sono sufficienti. Soprattutto in alcune circostanze può essere utile rivedere alcune modalità educative, emotive e relazionali. La consultazione genitoriale è pensata per sostenere e accompagnare i genitori in modo che possano sentirsi capaci di accompagnare i propri figli nel difficile compito di crescere e diventare adulti realizzati.
L’obiettivo è quello di identificare ciò che non sta funzionando nella relazione con il figlio, scoprire quale bisogno importante il figlio sta esprimendo con il suo disagio, e guidare i genitori alla scoperta di nuovi modi stare in relazione con lui, seguendo l’evolversi dei suoi bisogni fondamentali.
Non è uno spazio terapeutico, ma rappresenta un riferimento al quale i genitori, individualmente o in coppia, possono rivolgersi per affrontare i problemi che la normalità e la quotidianità del ruolo genitoriale comporta.
Il percorso di sostegno alla genitorialità si svolge in cicli di incontri a frequenza costante, con entrambi i genitori o con il genitore richiedente.
Contattami per maggiori informazioni
Compila il form presente nella pagina Contatti o inviami una mail all’indirizzo info@mariasangiovanni.it
Contattami per maggiori informazioni
Compila il form presente nella pagina Contatti o inviami una mail all’indirizzo info@mariasangiovanni.it