“Là dove nasce il problema, ci sono anche le risorse per uscirne.”

Marie Simon

Perché ho scelto di fare la Mediatrice Familiare?

  • Perché durante gli anni di lavoro con i genitori e le famiglie ho incontrato la sofferenza di tanti minori che erano coinvolti nelle conflittualità dei loro genitori e nelle lacerazioni di contesti familiari. Ho realizzato che per prevenirla, evitarla e semmai contenerla, si doveva agire sulla conflittualità coniugale e relazionale.
  • Perché considero la Mediazione familiare un intervento rispettoso delle caratteristiche personali e relazionali di ognuno.
  • Perché sono convinta che in ogni guerra (coppia, famiglia, società…) si deve fare il possibile per aprire spazi di negoziazione e confronto.
  • Perché credo che il miglior modo per difendere i bambini sia quello di difendere e custodire i loro genitori, ricostruirli nella loro dignità di adulti e in questo senso restituire dei genitori integri ai figli.

Sono iscritta all’A.I.M.e.F (Associazione Italiana Mediatori Familiari) N. 0766 da febbraio 2009 Ho conseguito la Laurea in Pedagogia ad Indirizzo psicologico Presso l’Università degli Studi di Parma (marzo 1988)

Corsi di Formazione e Master:

  • Settembre 2002 / Luglio 2004 – Centro Diocesano di Consulenza per la coppia e la famiglia (Brescia)
    Corso di formazione alla Relazione di aiuto ed alla Comunicazione di gruppo
  • Ottobre 2004 / Luglio 2007 – Centro Studi GULLIVER (Varese)
    Counselor nella scuola e nella famiglia
  • Febbraio 2007 / Giugno 2007 – Consulta regionale lombarda per la Pastorale delle persone separate, divorziate, risposate
    Formazione operatori diocesani per la Pastorale delle persone separate, divorziate, nuove unioni
  • Gennaio 2007 / Luglio 2008 – CIDAF – Brescia (Consultorio Interprovinciale Familiare)
    Master post-laurea per Mediatore Familiare
  • Gennaio 2024 / In corso Centro Studi Famiglia – Milano
    Master in Coordinazione Genitoriale e Conflittualità Familiare

Consulente psicopedagogico presso Associazione fraternità – Centro di Ascolto e Aiuto alla famiglia
1988 / 2001 – Crema

Formatrice percorsi educazione alla sessualità/affettività nelle Scuole dell’obbligo
1988 / 2022 – Presso Associazione Movimento per la Vita (Crema)

Consulente psicopedagogica, formatrice, Progettista Sociale
2001 / 2011 – Cooperativa Filikà di tipo A – Settore educativo: prevenzione disagio minorile

Consulente psicopedagogico per alunni, genitori, docenti
2001 / 2007 – Presso lo “Sportello Ascolto” della Scuola Media Bagnolo Cremasco

Consulente psicopedagogico per alunni, genitori, docenti
2007 / 2017 – Presso lo “Sportello Ascolto” della Scuola Secondaria di I grado “Vailati” (Crema)

Consulente familiare “Centro per la Famiglia di Orzinuovi”
2007 / 2008

Docente di Psicologia della Famiglia
2009 / 2012 – Università UNI CREMA (Crema)

Studio professionale Consulente Familiare e Mediatrice Familiare – Attività in libera professione
2007 / 2013 – Crema

Coordinatrice del Consultorio, Mediatrice familiare, Consulente familiare
2011 / 2024 – Consultorio Familiare Kappadue – Struttura Socio sanitaria accreditata Regione Lombardia (Crema)

Attività di libera professione presso Consultorio Familiare Kappadue a Crema in qualità di Mediatrice familiare
da Giugno 2024

Attività di libera professione presso Studi privati a Crema in qualità di Mediatrice familiare e Consulente familiare
da Giugno 2024

Aprile 2016 – Comune DI Spino d’Adda, in collaborazione con Associazione Papà Separati di Cremona “Lo strumento della Mediazione familiare a tutela della Bigenitorialità” Ottobre 2017 – In collaborazione con Il Centro Antiviolenza di Crema “Lo strumento preventivo della MEDIAZIONE familiare tra conflittualità e violenza di genere a tutela del minore nelle separazioni familiari”

Maggio 2018 – Comune di Soncino, in collaborazione con Associazione Bigenitori di Cremona e con il Patrocinio della Regione Lombardia “GENITORI SEMPRE! La tutela della bigenitorialità nelle separazioni familiari“

Marzo 2019 – Comune di Crema, in collaborazione con Associazione Bigenitori di Cremona e con il Patrocinio della Regione Lombardia “Tutela dei minori nella genitorialità fragile – L’attuazione del principio della bigenitorialità nella quotidianità”

Contattami per maggiori informazioni

Compila il form presente nella pagina Contatti o inviami una mail all’indirizzo info@mariasangiovanni.it

Contattami per maggiori informazioni

Compila il form presente nella pagina Contatti o inviami una mail all’indirizzo info@mariasangiovanni.it